Modifica del sistema di Identificazione degli AGNELLI IGP ai fini della loro ammissibilità alle misure previste dal sostegno accoppiato 2023-2027

In merito a quanto all’oggetto, con la presente per informarvi che con l’introduzione della nuova PAC 2023-2027 è stato modificato il sistema di identificazione degli agnelli IGP di Sardegna. Con il Decreto Ministeriale del 23 dicembre 2022, n. 660087, lo stato Italiano recepisce il regolamento (UE) 2021/2115 il quale prescrive l’identificazione individuale degli ovini che percepiscono il Sostegno Accoppiato.

PERTANTO, PER RIPROPORRE NELLA PAC 2023-2027, IL SOSTEGNO ACCOPPIATO PER LA MACELLAZIONE DEGLI AGNELLI A MARCHIO IGP, A PARTIRE DALL’ANNO SOLARE 2023 È STATO INTRODOTTO L’OBBLIGO DI IDENTIFICAZIONE INDIVIDUALE DEGLI AGNELLI IGP QUALE CONDIZIONE DI AMMISSIBILITÀ ALLA MISURA.

Il nostro Consorzio si è attivato sin da subito nel segnalare al MIPAAF e alla Commissione Europea le problematiche legate all’adozione di tale sistema nella nostra filiera, la quale presenta delle evidenti criticità connesse soprattutto alla complessità del sistema BDN. Tuttavia, nonostante le nostre ripetute sollecitazioni e le richieste di una deroga sino all’adeguamento di tutta la filiera IGP al nuovo sistema, l’obbligo non può essere superato per le motivazioni sopra citate.

Al fine di soddisfare tale condizione di ammissibilità il Ministero della Salute – Amministrazione responsabile della BDN – in data 07 Febbraio 2023 ha autorizzato per la filiera IGP di Sardegna una nuova procedura che prevede i seguenti passaggi:

– L’allevatore accede al sistema BDN reso disponibile in rete, direttamente o per il tramite di un soggetto delegato (Servizio Veterinario, Organizzazione Professionale, Associazione degli Allevatori, ecc.), ed effettua la prenotazione del numero di identificativi di cui necessita. In tempo reale la richiesta viene visionata e, in caso, validata dal Servizio Veterinario competente per territorio. Nella fase immediatamente successiva la richiesta perviene alla Banca Dati Nazionale delle Anagrafi degli Animali, che svolge anche il ruolo di numeratore nazionale.

– La BDN assegna a ciascun identificativo richiesto un numero univoco relativo al singolo capo. La lista dei codici è quindi resa disponibile al Consorzio di tutela IGP di Sardegna che è il produttore dei sistemi identificativi. Il Consorzio di tutela IGP di Sardegna, ricevuto l’ordinativo dalla BDN, provvede alla soddisfazione della domanda e all’invio a domicilio dei prodotti richiesti, nonché alla comunicazione in BDN dell’avvenuta produzione degli identificativi.

Per effettuare l’ordine dei nuovi marchi auricolari destinati agli agnelli IGP di Sardegna fra le funzionalità della BDN sono presenti le opzioni al MENÙ:

  • IDENTIFICATIVI – IDENTIFICATIVI PER PIANO SELEZIONE GENETICA (al massimo in un paio di giorni, sarà possibile ordinarli dal menu IDENTIFICATIVI – IDENTIFICAZIONE SEMPLIFICATA CON CODICE INDIVIDUALE (SENZA MEZZO ELETTRONICO)
  • RICHIESTA SOLE MARCHE:
    •  1) CON CODICE AZIENDALE
    • 2) FORNITORE (CONSORZIO PER LA TUTELA IGP DI SARDEGNA)
    • 3) NUMERO IDENTIFICATIVI
    • 4) TIPO MARCA (BABY TAG VERDE IGP AGNELLO DI SARDEGNA D54)
  • I CODICI DELLE MARCHE AURICOLARI SARANNO REGISTRATI ALL’INTERNO DELLA BDN, E COME NEL CASO DELLA RIMONTA, GLI AGNELLI DESTINATI ALLA MACELLAZIONE IGP DOVRANNO ESSERE INSERITI IN ANAGRAFICA PRIMA DELLA PARTENZA VERSO IL MACELLO.
  • SUL MOD4 DOVRA’ ESSERE INDICATO IL CODICE DI OGNI SINGOLO ANIMALE COME PER GLI ANIMALI ADULTI.
  • INVITIAMO TUTTI GLI ALLEVATORI AD EFFETTUARE CELERMENTE IL NUOVO ORDINE DEI MARCHI AURICOLARI CON LA PROCEDURA DESCRITTA.
    RICORDIAMO CHE AI FINI DEL PERCEPIMENTO DEL SOSTEGNO ACCOPPIATO NON SONO PIU’ CONSENTITE LE MACELLAZIONI IGP PER “PARTITA” PERTANTO I VECCHI MARCHI IGP DOVRANNO ESSERE SOSTITUITI.

Gli uffici del Consorzio si mettono a disposizione per eventuali delucidazioni ed indicazioni ai numeri 078570051 e 3341013034.

Sicuri di trovare una collaborazione importante nella divulgazione dell’avviso cogliamo l’occasione per salutarla cordialmente.

 

Il Direttore

Alessandro Mazzette

Il Presidente

Battista Cualbu